
i cinque Padri della chiesa - Arte Cretese del XVII secolo - sala delle Icone - Pinacoteca dei Musei vaticani
...e fu così ...il mio giovane parroco alla Divina Liturgia al momento della Celebrazione del Canto del Vangelo
S. Sapienza, in piedi, ascoltiamo il santo vangelo. Pace a tutti.
C. E allo spirito tuo.
S. Lettura dal santo Vangelo secondo (...)
C. Gloria a te, Signore, gloria a te.
S. Stiamo attenti.
P. Cu înţelepciune, drepţi, să ascultăm Sfînta Evanghelie. Pace tuturor.
C. Şi duhului tău.
P. Din Sfînta Evanghelie de la (...) citire.
C. Slavă Ţie, Doamne, slavă Ţie.
P. Să luăm aminte
e il mio parroco canta il Vangelo prima in italiano e poi in romeno..il Vangelo della domenica delle donne mirofore
"Entrate nel sepolcro, videro un giovane seduto a destra, vestito di una veste bianca, e furono spaventate. 6 Ma egli disse loro: «Non vi spaventate! Voi cercate Gesù il Nazareno che è stato crocifisso; egli è risuscitato; non è qui; ecco il luogo dove l'avevano messo. 7 Ma andate a dire ai suoi discepoli e a Pietro che egli vi precede in Galilea; là lo vedrete, come vi ha detto"
Nel silenzio successivo per pochi istanti quando tutti noi attendiamo la sua omelia,la sua catechesi, il parroco ci sorprende tutti e mi sorprende in senso pofondo...bello..giocoso...ecclesiale..orante e di preghiera ...
Stavolta ,questa domenica non la per quanto nobile ed edificante l'omelia del parroco o del padre Giovanni ..stavolta,questa domenica ascolteremo ed ascoltiamo l'omelia sul senso profondo della domenica delle Mirofore del nostro Padre tra i Santi San Gregorio Palamàs...
Ecco un aspetto,un significato profondo del servizio e del ministero di noi preti, del ministero della predicazione...Siamo chiamati e lo siamo liturgicamente (e quindi non solo e non soltanto nei convegni, nelle accademie ,sui libri e per i libri e forse potrebbe essere la volta buona per cominciare noi preti a frequenare il meno possibile Convegni e Congressi ...) a dare voce per la catechesi,la crescita spirituale e di preghiera di tutto il santo popolo di Dio ai Padri e alle Madri della Chiesa, a questi sani e a queste sante che sono ieri oggi e domani i giganti della testimonianza cristiana ..Noi oggi piccoli nani sulle loro spalle possiamo essere confermati e consolati nel nostro cammino cristiano proprio perchè siamo posti sulle loro spalle ..essi ed esse le colonne della roccia e la roccia è Cristo
Tutti bevvero la stessa bevanda spirituale: bevevano infatti da una roccia spirituale che li accompagnava, e quella roccia era il Cristo» (1Cor 10,4).
Leggere oggi dopo il Canto del Vangelo l'omelia del Santo Gregorio Palamàs,padre della Chiesa ci ha fatto vedere come la Chiesa del Cristo è Una ..Una da sempre... ed Una per sempre... Prima il Canto dal libro degli Atti degli Apostoli (e quindi l'autore il nostro padre tra i Santi Luca discepolo di Paolo..) ,poi il Canto del Vangelo 8e quindi l'autore il nostro padre tra i Santi l'Evangelista Marco ) e l'omelia del nostro Padre tra i Santi Gregorio Palamàs...
Abbiamo trovato o meglio ritrovato il dove,il come e il quando far parlare i Santi Padri al popolo Santo di Dio ..in fondo noi preti "Noi dunque facciamo da ambasciatori per Cristo,come se Dio esortasse per mezzo nostro;vi supplichiamo nel nome di Cristo:siate riconciliati con Dio.—(2Corinzi 5:20)
E questa esortazione oggi è stata annunciata facendo risuonare nel cuore di tutti noi parole scritte probabilmente nel primo decennio del 1300 ma sempre parole non del tempo ma dell'Oltre di Cristo Dio il Risorto dai morti.
Dobbiamo continuare a far risuonare la voce dei Padri al cuore del Santo Popolo di Dio riunito in preghiera
OMELIA 18 di San Gregorio Palamàs per la Domenica delle Mirofore
testo in italiano
http://www.ortodossia.it/w/media/com_form2content/documents/c17/a702/f255/Omelie%20dei%20Padri-%20Mirofore.pdf
OMELIA 18 di San Gregorio Palamàs per la Domenica delle Mirofore
testo in romeno
http://www.episcopia-italiei.it/index.php/ro/publicatii/7595-merinde-pentru-suflet-nutrimento-per-l-anima-22-aprilie-2018