Lunedi 1 Giugno come avevamo concordato con il Padre Alessio Joseph ed io siamo andati al nostro santo eremo della Candelora a Santa Lucia del Mela per stare per quasi l'intera giornata insieme con il Padre Alessio nella sua quotidianità di preghiera,di silenzio e per chiedergli nella sua benedizione una sua meditazione orante sia in ambito ecclesiale sia in ambito personale
Nell'ospitalità monastica Alessio è venuto alla stazione di Milazzo per condurci in automobile(entro venti minuti) all'eremo che sia io che Joseph conoscevamo Insieme Joseph ed io avevamo lì trascorso il santo Triduo della nostra Santa Settimana fino alla Notte Santissima della Resurrezione del Teantropo
La mia prima Pasqua da emerito e in fondo anche la prima Pasqua da asintatticamente emerito di Joseph
L'eremo ti accoglie materno subito ..un antro..un preciso utero di Santa Madre Chiesa Appena entri all'esterno della modesta dimora del Padre la chiesetta in costruzione
Una costruzione che si affida al volontariato e alla gratuità di tutti i cristiani della zona a prescindere dall'appartenenza ecclesiale ma che-al momento- è ferma..Si dice che pecunia non olet ma a quanto pare olet e come olet per quanto riguarda la carità ecclesiale e fraterna per far continuare la costruzione di una chiesetta di tradizione ortodosso-costantinopolitana in quella zona del messinese dove perfino le pietre-se interrogate-mostrano il loro passaporto se non proprio costantinopolitano almeno bizantino
Vedi subito collocate in un piccolo deposito le campane per questa chiesa: Le conosco quelle sante campane ..le conosco bene...Erano le campane del nostro santo Monastero dell'Annunciazione della Madre di Dio a Mandanici..L'abbiamo chiuso per insipienza dei governanti ma anche per la nostra mancanza di monaci,di quelli concreti che vanno anzi vogliono andare non nelle sinecure garantite ed assicurate ma proprio dove il figlio dell'uomo non ha dove posare il capo
Incontri subito il cane e il gatto di Alessio,il sole estivo e caldo di Sicilia,lo spettacolo della natura splendida ed osannante il cosmo e l'intera creazione con al centro l'icona patronale dell'eremo
Subito dopo il caffè mentre Joseph dona ad Alessio una grande scatola di carboncini grandi che per la loro durata gli potranno garantire almeno 60 Celebrazioni (Inutile nascondere e nascondersi che Alessio vive di assoluta carità e di assoluta gratuità..Questo post vuole anche essere un avviso "a futura memoria" affinchè il Signore non mi dica poi -quando i libri saranno dischiusi e i sigilli divelti - tu sapevi e non l'hai detto ,Alessio stesso ci propone per la giornata due momenti di preghiera nel Lunedi dello Spirito Santo l'Akhatistos alla Madre di Dio(siamo lì e ci siamo sempre..siamo tutti "tifusi 'ra Maronna ") e alla fine della giornata prima di rientrare a casa l'Akhatistos alla Santa Triade
Saliamo nell'ammezzato dove sta la piccola cappella e la biblioteca di Alessio dove ci trovi tutto specialmente testi di preghiera e preghiere dell'Una ed Indivisa per i due polmoni entrambi sani ed entrambi funzionanti e -senza problema alcuno-ci puoi trovare sia il Santo Curato d'Ars sia San Bernardo da Chiaravalle..
Nessuno di noi tre viene -Dio tre volte santo sia lodato- da "zerobabà"
Alessio mi fa indossare l'epitracheilon/stola Dovrò presiedere io la celebrazione dell'Inno alla Madre di Dio e mi dice per le litanie io e Joseph faremo da coro
"In pace preghiamo il Signore ".....ed improvvisamente i cantori non sono due ma tre...risuona e risuonerà per tutte le litanie la risposta cantata della voce profonda del pavone dell'eremo sul tetto dell'eremo a tal punto che spesso essa sovrasterà quella di Alessio e di Joseph dando a loro perfino il tono
Nessun problema..i cantori sono tre e c'è pure il/lo protopsaltis
Ogni respiro lodi/loda il Signore
La Madre di Dio così ha deciso per il mattino di Lunedi 1 giugno all'eremo della Candelora a Santa Lucia del Mela in provincia di Messina in territorio costantinopolitano
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.