
I FORNI CREMATORI
Il campo di sterminio di Dachau.
Chi ha subito un danno è pericoloso. Sa di poter sopravvivere. "
Tratto dal romanzo di Josephine Hart, Il danno,film uscito nel 1992
Un giorno, dopo che ero stata espulsa, la maestra Cesarina venne a casa a parlare con papà, glielo aveva chiesto lui. Io mi nascosi per ascoltare di nascosto. Ero sicura che la maestra avrebbe detto a papà che c’era stato un errore, che il giorno dopo sarei potuta tornare al mio banco, che quelle regole erano orribili e assurde, forse gli avrebbe anche detto che le mancavo e che mancavo a tutta la classe. Chissà quante amiche speravano di vedermi tornare in classe con loro, come prima delle leggi razziali… Invece, sentii l’appello accorato di papà che diceva che era un’ingiustizia tenermi lontana dalla scuola e che io ci soffrivo. E poi ascoltai la maestra Cesarina che gli rispondeva: «Sì, ma scusi io cosa c’entro? Non compete a me decidere se Liliana può tornare oppure no. Non le ho mica fatte io le leggi». Ascoltavo. Quelle parole continuavano a ronzarmi nella testa come un’ape fastidiosa. Non le ho fatte io. Be’, sì certo, in effetti non le aveva fatte lei. Come darle torto? Però, che delusione provai in quel momento. Nella sua voce non c’era partecipazione, ne ero certa, non c’era un filo di dispiacere. Non disse nemmeno che le mancavo, non riferì niente sulle mie compagne, nessun saluto, nessun ricordo. Ero scivolata via in silenzio e il mio banco vuoto non era una gran perdita: in fondo era questo che avevo appena sentito. Lei non c’entrava, non era un problema suo. Così la mia maestra si puliva la coscienza. Se ne lavava le mani. Come se la mia espulsione da scuola non la riguardasse affatto. Me ne andai prima di vederla uscire di casa. Lei non chiese di salutarmi. ( Fino a quando la mia stella brillerà Daniela Palumbo)
"Noi non viviamo in una società di produttori ma di consumatori, e nella società dei consumi l'idea di un cliente felice è una catastrofe per il mercato, perchè smetterebbe semplicemente di andare nei negozi"
(Zygmunt Bauman)

Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.