Per doverosa ed opportuna correttezza d'informazione pubblico la ,mail di risposta del Padre Ambrogio alla mia lettera del Maggio 2020 sulla questione in oggetto
Ho poi replicato (e pubblicherò la replica) ma non ho più ricevuto grazia ed onore di confronto
La mia mail iniziale
https://sciancatoprete.blogspot.com/2021/10/il-filioque-e-gli-ebrei-nelle.html
Ecco la mail del Padre Ambrogio
Veramente è Risorto!
Caro padre Giovanni,
Grazie per le tue osservazioni all'articolo della corrispondenza di padre Andrew Phillips.
Direi che è piuttosto difficile chiedere a un traduttore quali siano i nessi logici tra le affermazioni di un autore. Bisognerebbe chiederli all'autore stesso... io posso solo fare delle supposizioni, ed è quello che farò qui sotto.
Intanto, trattandosi di frammenti di una corrispondenza, non possiamo "presumere di conoscere le risposte e le motivazioni", perché non possiamo sapere cosa ci sia nel resto delle lettere. Bisognerebbe sapere se siano i corrispondenti a fare certe affermazioni e se padre Andrew si stia limitando a dare alcune delucidazioni: questo, ahimè, non ci è dato saperlo, a meno di non leggere il testo completo della corrispondenza.
Quanto alle cose che possono farti orrore, direi che è importante iniziare a sgombrare il campo da una certa insicurezza. Padre Andrew non è uno storico accademico o professionista, ma è comunque un docente di storia. Sono stato a casa sua, e ti posso assicurare che ha accesso a una biblioteca di storia medioevale ben fornita.
Per sincerarti che padre Andrew ha letto tonnellate di libri di storia medioevale, ti invito a dare un'occhiata (perché è comunque interessantissimo) al suo itinerario in 12 puntate, "L’Ortodossia attraverso i miti occidentali", in cui cerca pazientemente di decostruire tutta una serie di teorie tendenziose sul Medio Evo e sul ruolo dell'Ortodossia nella civiltà cristiana:
1. Il passato distorto: una reinterpretazione dell'Europa
http://www.ortodossiatorino.net/DocumentiSezDoc.php?cat_id=32&id=1437
2. La monarchia papale: La Chiesa occidentale dal 1050 al 1250
http://www.ortodossiatorino.net/DocumentiSezDoc.php?cat_id=32&id=1439
3. La riforma e il papato nel secolo XI: spiritualità e cambiamenti sociali
http://www.ortodossiatorino.net/DocumentiSezDoc.php?cat_id=32&id=1446
4. La formazione del medioevo
http://www.ortodossiatorino.net/DocumentiSezDoc.php?cat_id=32&id=1452
5. La scoperta dell'individuo 1050-1200
http://www.ortodossiatorino.net/DocumentiSezDoc.php?cat_id=32&id=1460
6. La società occidentale e la Chiesa nel medioevo
http://www.ortodossiatorino.net/DocumentiSezDoc.php?cat_id=32&id=1468
7. La Chiesa inglese e il papato, dalla conquista al regno di Giovanni
http://www.ortodossiatorino.net/DocumentiSezDoc.php?cat_id=32&id=1475
8. La creazione dell’Europa
http://www.ortodossiatorino.net/DocumentiSezDoc.php?cat_id=32&id=1481
9. La formazione di una società persecutrice: potere e devianza nell’Europa Occidentale 950–1250
http://www.ortodossiatorino.net/DocumentiSezDoc.php?cat_id=32&id=1497
10. La prima rivoluzione europea, c. 970–1215
http://www.ortodossiatorino.net/DocumentiSezDoc.php?cat_id=32&id=1513
11. L’Europa medioevale
http://www.ortodossiatorino.net/DocumentiSezDoc.php?cat_id=32&id=1523
12. Chiesa, stato e società cristiana al tempo della lotta per le investiture
http://www.ortodossiatorino.net/DocumentiSezDoc.php?cat_id=32&id=2254
Spero con questo di avere sgombrato il campo da ogni sospetto che le affermazioni di padre Andrew siano solo per sentito dire o per ideologia. Veniamo dunque alle sue due affermazioni che ti hanno colpito.
Quanto alla presunta parentela ebraica di Gregorio VII, questa in sé non dice niente, ma alla luce dello strano rapporto tra le progressive persecuzioni in Occidente e la conseguente saturazione di ebrei (rimasti tali o convertiti al cristianesimo) in delicate posizioni finanziarie e/o di consiglieri politici, diventa verosimile l’ipotesi di un progressivo distanziamento dal cristianesimo ortodosso attraverso l'influsso di persone che non erano cristiane, o che lo erano diventate solo di recente e/o per forzatura.
La questione delle radici ebraiche di Ildebrando (che dopo tutto fu l'iniziatore di una riforma pesantemente anti-ortodossa) è oggetto di disputa storica, ma direi che non è una questione di lana caprina, per le sue possibili conseguenze sul distacco tra Occidente e Oriente cristiano.
Agli inizi del secolo XX fu uno storico italiano, Fedele, a promuovere la teoria delle origini ebraiche di Ildebrando di Soana. La teoria fu confutata in modo sprezzante dal Dr. Tangl in Neues Archiv XXXI p. 161-179. Un altro medievalista, R. L. Poole, ha congetturato che Giovanni Graziano (in seguito Gregorio VI) fosse un figlio di Benedetto il Cristiano, un ebreo romano convertito al cristianesimo, e che Ildebrando fosse parente di Giovanni Graziano attraverso il matrimonio di una sua zia con Leone, fratello di Giovanni
Se vuoi leggere a questo proposito qualcosa in italiano, dai un'occhiata qui:
https://www.jstor.org/stable/44458002?seq=1
Della supposta parentela ebraica di Gregorio VI e Gregorio VII
G. B. Picotti
Archivio Storico Italiano
Vol. 100, No. 381/382 (1942), pp. 3-44
Quanto poi alla questione del filioque e all'interazione con gli ebrei della Spagna, onestamente devo dirti che non ho trovato fonti che ne parlano diffusamente, ma padre Andrew potrebbe averne a disposizione (se poi non le cita quando estrae un frammento di corrispondenza, questo può essere comprensibile).
Mi limito a notare che il terzo Concilio di Toledo (589), quello che per la prima volta decretò il filioque, nel suo canone 14 imponeva restrizioni agli ebrei, e dava i primi modelli di conversione forzata (ordinando il battesimo dei figli di uomini cristiani e di mogli, concubine o schiave ebree) che si svilupparono poi nelle politiche persecutorie dei secoli successivi.
Non so se questo possa contribuire al "preciso e chiaro distinguo" che desideri, ma se posso fare altro in tal senso, non esitare a chiedermi. Farò il possibile per esserti d’aiuto.
Tuo in Cristo,
Ambrogio