
Pier Paolo Pasolini, da
La nuova gioventù
Saluto e augurio
|
Traduzione:
|
A è quasi sigùr che chista
a è la me ultima poesia par furlàn;
e i vuèj parlàighi a un fassista
prima di essi (o ch’al sedi) massa lontàn.
|
È quasi sicuro che
questa è la mia ultima poesia in friulano: e voglio parlare a un
fascista, prima che io, o lui, siamo troppo lontani.
|
Al è un fassista zòvin,
al varà vincia un, vincia doi àins:
al è nassùt ta un paìs,
e al è zut a scuela in sitàt.
|
È un fascista giovane, avrà ventuno, ventidue anni: è nato in un paese ed è andato a scuola in città.
|
Al è alt, cui ociàj, il vistìt
gris, i ciavièj curs:
quand ch’al scumìnsia a parlàmi
i crot ch’a no’l savedi nuja di politica
|
È
alto, con gli occhiali, il vestito grigio, i capelli corti: quando
comincia a parlarmi, penso che non sappia niente di politica
|
e ch’al serci doma di difindi il latìn
e il grec, cuntra di me; no savìnt
se ch’i ami il latin, il grec - e i ciavièj curs.
Lu vuardi, al è alt e gris coma un alpìn.
|
e che
cerchi solo di difendere il latino e il greco contro di me; non sapendo quanto
io ami il latino, il greco - e i capelli corti. Lo guardo, è alto e grigio come
un alpino.
|
"Ven cà, ven cà, Fedro.
Scolta. I vuèj fati un discors
ch’al somèa un testamìnt.
Ma recuàrditi, i no mi fai ilusiòns
|
"Vieni qua, vieni
qua, Fedro. Ascolta. Voglio farti un discorso che sembra un testamento.
Ma ricordati, io non mi faccio illusioni
|
su di te: jo i sai ben, i lu sai,
ch’i no ti às, e no ti vòus vèilu,
un còur libar, e i no ti pos essi sinsèir:
ma encia si ti sos un muàrt, ti parlarài.
|
su di te: io so,
io so bene, che tu non hai, e non vuoi averlo, un cuore libero, e non
puoi essere sincero: ma anche se sei un morto, io ti parlerò.
|
Difìnt i palès di moràr o aunàr,
in nomp dai Dius, grecs o sinèis.
Moùr di amòur par li vignis.
E i fics tai ors. I socs, i stecs.
|
Difendi i paletti
di gelso, di ontano, in nome degli Dei, greci o cinesi. Muori d’amore
per le vigne. Per i fichi negli orti. I ceppi, gli stecchi.
|
Il ciaf dai to cunpàins, tosàt.
Difìnt i ciamps tra il paìs
e la campagna, cu li so panolis,
li vas’cis dal ledàn. Difìnt il prat
|
Per il
capo tosato dei tuoi compagni. Difendi i campi tra il paese e la campagna, con
le loro pannocchie abbandonate. Difendi il prato
|
tra l’ultima ciasa dal paìs e la roja.
I ciasàj a somèjn a Glìsiis:
giolt di chista idea, tènla tal còur.
La confidensa cu’l soreli e
cu’ la ploja,
|
tra
l’ultima casa del paese e la roggia. I casali assomigliano a Chiese:
godi di questa idea, tienla nel cuore. La confidenza col sole e con la
pioggia,
|
ti lu sas, a è sapiensa santa.
Difìnt, conserva prea. La Repùblica
a è drenti, tal cuàrp da la mari.
I paris a àn serciàt, e tornàt a sercià
|
lo sai, è
sapienza sacra. Difendi, conserva, prega! La Repubblica è dentro, nel corpo
della madre. I padri hanno cercato e tornato a cercar
|
di cà e di là,
nass’nt, murìnt,
cambiànt: ma son dutis robis dal passàt.
Vuei: difindi, conservà, preà. Tas:
la to ciamesa ch’a no sedi
|
di
qua e di là, nascendo, morendo, cambiando: ma son tutte cose del
passato. Oggi: difendere, conservare, pregare. Taci! Che la tua camicia
non sia
|
nera, e nencia bruna. Tas! Ch’a sedi
’na ciamesa grisa. La ciamesa dal siun.
Odia chej ch’a volin dismòvisi
e dismintiàssi da li Paschis...
|
nera, e neanche
bruna. Taci! che sia una camicia grigia. La camicia del sonno. Odia
quelli che vogliono svegliarsi, e dimenticarsi delle Pasque...
|
Duncia, fantàt dai cialsìns di muàrt,
i ti ài dita se ch’a volin i Dius
dai ciamps. Là ch’i ti sos nassùt.
Là che da frut i ti às imparàt
|
Dunque, ragazzo dai calzetti di morto, ti ho detto ciò che vogliono gli Dei dei
campi. Là dove sei nato. Là dove da bambino hai imparato
|
i so Comandamìns. Ma in Sitàt?
Scolta. Là Crist a
no’l basta.
A coventa la Gl’sia: ma ch’a sedi
moderna. E a coventin i puòrs.
|
i loro
Comandamenti. Ma in Città? Là Cristo non basta. Occorre la Chiesa: ma che
sia moderna. E occorrono i poveri
|
Tu difìnt, conserva, prea:
ma ama i puòrs: ama la so diversitàt.
Ama la so voja di vivi bessòj
tal so mond, tra pras e palàs
|
Tu
difendi, conserva, prega: ma ama i poveri: ama la loro diversità. Ama la
loro voglia di vivere soli nel loro mondo, tra prati e palazzi
|
là ch’a no rivi la peràula
dal nustri mond; ama il cunfìn
ch’a àn segnàt tra nu e lòur;
ama il so dialèt inventàt ogni matina,
|
dove non arrivi la
parola del nostro mondo; ama il confine che hanno segnato tra noi e
loro; ama il loro dialetto inventato ogni mattina,
|
par no fassi capì; par no spartì
cun nissùn la so ligria.
Ama il sorel di sitàt e la miseria
dai laris; ama la ciar da la mama tal fì.
|
per
non farsi capire; per non condividere con nessuno la loro allegria. Ama il sole
di città e la miseria dei ladri; ama la carne della mamma nel figlio
|
Drenti dal nustri mond, dis
di no essi borghèis, ma un sant
o un soldàt: un sant sensa ignoransa,
un soldàt sensa violensa.
|
Dentro
il nostro mondo, dì di non essere borghese, ma un santo o un soldato:
un santo senza ignoranza, o un soldato senza violenza.
|
Puarta cun mans di sant o soldàt
l’intimitàt
cu’l Re, Destra divina
ch’a è drenti di nu, tal siùn.
Crot tal borghèis vuàrb di onestàt,
|
Porta
con mani di santo o soldato l’intimità col Re, Destra divina che è
dentro di noi, nel sonno. Credi nel borghese cieco di onestà,
|
encia s’a è ’na ilusiòn: parsè
che encia i parons, a àn
i so paròns, a son fis di paris
ch’a stan da qualchi banda dal momd.
|
anche
se è un’illusione: perché anche i padroni hanno i loro padroni, e sono
figli di padri che stanno da qualche parte nel mondo.
|
Basta che doma il sintimìnt
da la vita al sedi par diciu cunpàin:
il rest a no impuàrta, fantàt cun in man
il Libri sensa la Peràula.
|
È sufficiente che
solo il sentimento della vita sia per tutti uguale: il resto non
importa, giovane con in mano il Libro senza la Parola.
|
Hic desinit cantus. Ciàpiti
tu, su li spalis, chistu zèit plen.
Jo i no pos, nissun no capirès
il scàndul. Un veciu al à rispièt
|
Hic
desinit cantus. Prenditi tu, sulle spalle, questo fardello. Io non
posso: nessuno ne capirebbe lo scandalo. Un vecchio ha rispetto
|
dal judissi dal mond; encia
s’a no ghi impuarta nuja. E al à rispièt
di se che lui al è tal mond. A ghi tocia
difindi i so sgnerfs indebulìs,
|
del
giudizio del mondo: anche se non gliene importa niente. E ha rispetto di ciò che
egli è nel mondo. Deve difendere i suoi nervi, indeboliti,
|
e stà al zoùc ch’a
no’l à mai vulùt.
Ciàpiti su chistu pèis, fantàt ch’i ti mi odiis:
puàrtilu tu. Al lus tal còur. E jo ciaminarai
lizèir, zint avant, sielzìnt par sempri
|
e stare al gioco a cui non è mai stato. Prenditi tu questo peso, ragazzo che mi odii:
portalo tu. Risplende nel cuore. E io camminerò leggero, andando avanti,
scegliendo per sempre
|
la vita, la zoventùt.
|
la
vita, la gioventù".
|
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.